Il senso delle occorrenze del termine παρρησία nel Lachete
DOI:
https://doi.org/10.34019/2318-3446.2020.v8.32337Palavras-chave:
Platone, παρρησία, λόγοι, comunità, vitaResumo
Il presente articolo vuole analizzare il senso del termine παρρησία e del verbo derivato παρρησιάζεσθαι nel Lachete di Platone. Lo scopo dell’indagine è quello di considerare il termine e il verbo nella loro relazione
semantica con gli altri termini e gli altri concetti che a essi si affiancano nel testo e di mostrare il senso che, nella particolare situazione dialogica di questo testo, questo concetto assume. Al fine di procedere con l’indagine, abbiamo metodologicamente analizzato la semantica di altri termini, come γελοῖον e ἀνακοινόω-ἀνακοινοῦσθαι, che, individuati in altri contesti platonici, sono stati discussi per individuare il senso precipuo della παρρησία nel Lachete. L’analisi dei testi e dei contesti che abbiamo condotto ha mostrato che la παρρησία, perlomeno nel Lachete, individua lo spazio del dialogo come spazio di una comunità dialogica. La παρρησία all’opera in questo dialogo mostra la necessità, per gli interlocutori che vogliano “veramente” discutere, di armonizzare i discorsi alla vita, nel pieno spirito della sentenza socratica dell’Apologia, per cui una vita non esaminata non vale la pena d’esser vissuta.
Downloads
Referências
ADORNO, Francesco. Appunti su ὁμολογεῖν e ὁμολογία nel vocabolario di Platone. Dialoghi di archeologia. Milano: Il Saggiatore, vol. 2, 1968, p.152-72.
ARISTOFANE. Commedie. A cura di Giuseppe Mastromarco. Torino: UTET, 1983.
AST, G.A. Friedrich. Lexicon platonicum, sive Vocum platonicarum index. Lipsiae in Libraria weidmanniana, 1835-1838.
BELTRAMETTI, Anna. L’utopia dalla commedia al dialogo platonico. In: VEGETTI, Mario. Platone. La Repubblica. Napoli: Bibliopolis, 2000, p.233-256.
CAMBIANO, Giuseppe. PLATONE. Dialoghi filosofici. A cura di Giuseppe Cambiano. Vol. I. Torino: UTET, 1970.
CAMPESE, Silvia. La prima ondata: il ‘dramma femminile’. In: VEGETTI, Mario. Platone. La Repubblica. Napoli: Bibliopolis, 2000, p.150-195.
CAPRA, Andrea. Ἀγὼν λόγων, Il «Protagora» di Platone tra eristica e commedia. Milano: LED, 2001.
CAPUCCINO, C.. ΑΡΧΗ LΟΓΟΥ. Sui proemi platonici e il loro significato filosofico. Olschki: Firenze, 2014.
CENTRONE, Bruno. PLATONE. Teage, Carmide, Lachete, Liside. A cura di Bruno Centrone. Milano: BUR, 2006.
CHIESARA, Maria Lorenza. PLATONE. Protagora. A cura di M.L. Chiesara. Milano: Rizzoli, 2010.
DESCLOS, M.-L. (1992). La fonction des prologues dans les dialogues de Platon. In : VERNANT, Denis (ed.). Du dialogue (Recherches sur la philosophie et le langage, XIV). Paris: Vrin, 1992, p.15-29.
ERLER, Michael (2010). La parrhesia da Socrate a Epicuro. In: ROSSETTI, Livio; STAVRU, Alessandro (eds.). Socratica 2008. Studies in Ancient Socratic Literature. Bari: Levante Editori, 2010, 279-298.
FERRARI, Franco. PLATONE. Menone. A cura di Franco Ferrari. Milano: BUR, 2016.
FOUCAULT, Michel. Discorso e verità nella Grecia antica. Traduzione italiana a cura di Adelina Galeotti. Roma: Donzelli Editore, 1998.
GIANNANTONI, Gabriele. Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia platonica. Edizione postuma a cura di Bruno Centrone. Napoli: Bibliopolis, 2005.
GIANNONE, Maria Gisella. The Role of Parrhēsia in Isocrates. Antesteria, Madrid, vol. 6, 2017, p. 95-108. Disponibili in: https://www.ucm.es/preharq-hantigua/antesteria. Accesso in: 11/12/2020.
MARINO, Silvio. il corpo del dialogo. una teoria della comunicazione a partire dal protagora di platone e dal corpus hippocraticum. Paolo Loffredo: Napoli, 2019.
PALUMBO, Lidia. Socrate, I Socratici e la parrhêsia. In: DE LUISE, F. ; STAVRU, A.. Socratica III. Studies on Socrates, the Socratics, and the Ancient Socratic Litterature. Sankt Augustin: Academia Verlag, 2013, p.242-260.
RAAFLAUB, Kurt A. Des freien Bürgers Recht der freien Rede. In: ECK, W.; GALSTERER, H.; WOLF, H. (ed.). Studien zur antiken Sozialgeschichte. Festschrift F (hrgs). Vittinghoff, Köln-Wien, 1980, p. 7-57.
RADICE, Roberto. Lexicon I. Plato. Milano: Biblia, 2003.
SASSI, Maria Michela. Platone. Apologia di Socrate. Critone. A cura di Maria Michela Sassi. Milano: BUR, 1993.
SCARPAT, Giuseppe. Parrhesia. Storia del termine e delle sue traduzioni in latino. Brescia: Paideia, 1964.
SERRA, Giuseppe. Pseudo-Senofonte. Costituzione degli Ateniesi. Milano: Fondazione Lorenzo Valla-Mondarori, 2018.
SLUITER, I., ROSEN, R.M. (eds.). Free Speech in Classical Antiquity. Leiden-Boston: Brill, 2004.
SPINA, Luigi. Il cittadino alla tribuna: diritto e libertà di parola nell’Atene democratica. Napoli: Liguori, 1986.
TULLI, Mauro. La poesia nuova del Carmide. Studi Classici e Orientali. Pisa: Pisa University Press 1998, vol. 46 n.1, p. 377-83.
VAN RAALTE, Marlene. Socratic Parrhesia and its Afterlife in Plato’s Law. In: Sluiter- Rosen. Leiden: Brill 2004, p.279-312.
VEGETTI, Mario. Platone. La Repubblica. Traduzione e commento a cura di Mario Vegetti, vol. IV, Libro V. Napoli: Bibliopolis, 2000.
VEGETTI, Mario. Platone. La Repubblica. A cura di Mario Vegetti. Milano: BUR, 2007.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2020 SIlvio Marino
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Direitos Autorais
Autores que publicam nesta revista concordam com os seguintes termos:
1. Autores e autoras mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, sendo a publicação licenciada sob a Creative Commons Attribution License 4.0 Internacional.
2. Os autores e autoras têm permissão e são estimulados(as) a publicar e compartilhar o trabalho com reconhecimento da publicação inicial nesta revista.
3. Os autores e autoras dos trabalhos aprovados autorizam a revista a ceder o conteúdo de seus trabalhos, após sua publicação, para reprodução em indexadores de conteúdo, bibliotecas virtuais e similares.
Para mais informações sobre a Creative Commons Attribution 4.0 International License, acessar: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Isenção editorial
O conteúdo dos artigos publicados é de inteira e exclusiva responsabilidade de seus autores, não representando a posição oficial da Rónai - Revista de Estudos Clássicos e Literários ou do Faculdade de Letras da Universidade Federal de Juiz de Fora ou das instituições parceiras.